I Benchmarks sono gli standard di riferimento. In questo caso si tratta di individuazione delle politiche, servizi, libero accesso e gratuità l’individuazione di tali standards si riferisce alla possibilità di scelta e di accesso alla contraccezione moderna.
L’Italia non si era mai cimentata in una valutazione oggettivabile della qualità dei propri servizi e delle proprie politiche per la programmazione familiare né ha partecipato alla individuazione di tali benchmarks.
Abbiamo raccolto l’invito della IPPF a raccogliere i dati italiani, non solo per permettere il confronto tra le 10 Nazioni Europee, ma come opportunità di poter utilizzare i benchmarks come guida della operatività della SMIC in ambito politico-sanitario Nazionale.
8 Benchmarks
Ogni benchmark individuano uno specifico fattore operativo per modificare le politiche Nazionali per il family planning. Quindi:
- Policy making and strategy
- General awareness of SRHR and modern contraceptive choice
- Education on SRHR and modern contraceptive choice for young people and young adults
- Education and training of healthcare professionals and service providers
- Provision of individualised counselling and quality services
- Reimbursement schemes
- Prevention of discrimination
- Empowering women through access to modern contraceptive choice
Gli 8 standards di riferimento per
1. Quale sviluppo di politiche e strategie nazionali e in quale inquadramento normativo?
2. Consapevolezza generale su Salute riproduttiva e le scelte contraccettive moderne
3. Educazione alla Salute Riproduttiva e alla contraccezione moderna per giovani e giovani adulti
4. Educazione e training dei professionisti della salute e dei fornitori dei servizi
5. Offerta attiva di counselling individualizzato
6. Schemi di rimborso
7. Prevenzione delle discriminazioni
8. Emancipazione delle donne tramite l’accesso alla scelta contraccettiva moderna