Agenda per una policy la pianificazione familiare
Il family planning, nella sua accezione italiana di “pianificazione familiare”, è l’associazione di informazione, servizi, scelte contraccettive e riproduttive, che permettano la manifestazione della libera scelta di quando e quanti figli avere, uno dei principali diritti sessuali e della salute riproduttiva come individuato, da qualche decennio, da varie organizzazioni e conferenze internazionali.
Lo stato d’abbandono del sistema italiano, in questo ambito, è stato preso in considerazione nel confronto promosso dalla IPPF, concluso alla fine di ottobre del 2012, a cura della SMIC, nella ricerca europea proposta dall’IPPF European Network “Barometer of women’s access to modern contraceptive choice”, che ha coinvolto una decina di paesi europei, scarica il Barometer. Non è un caso, se nonostante le favorevoli condizioni culturali e religiose nazionali, sia poco praticata la maternità. Maternità e contraccezione sono intimamente legati e una educazione al family planning è contraccezione, ma è anche programmazione della propria maternità, da promuovere in setting specifici che affrontino, insieme alla contraccezione, le esigenze biologiche della fertilità.
In linea con l’attività di altre associazioni che lavorano in Italia sui temi della salute riproduttiva, nell’ottica del rispetto della libera scelta delle donne, vengono presentate alcune proposte della SMIC per restituire alla donna i diritti, i servizi territoriali di qualità, un welfare che favorisca la libera scelta e la maternità, ricordando che le fasce più deboli della popolazione hanno impellenze economiche che si associano al problema di scarsa istruzione e cattiva informazione della popolazione generale.
Il documento affronta tematiche legate ad aspetti legislativi o regolamentari e alla rimborsabilità della contraccezione come l’inizio di una nuova policy per la salute della donna, necessariamente collegata ad una nuova formazione professionale medica sia generalista che specializzata, che tenga conto delle linee guida internazionali, con consensi professionali da operare in ambito italiano sulle corrette procedure prescrittive.
Emilio Arisi *
Raffaella Michieli **
Maurizio Orlandella **
* Presidente SMIC ** Vicepresidenti SMIC
Milano 16/06/2013